Dott.ssa Valentina Giannella
Psicologa e Psicoterapeuta Analitico-Transazionale Milano e Arese
Curriculum Scolastico
Diploma ad indirizzo Socio-Psico-Pedagogico.
Laurea triennale in Psicologia dello Sviluppo e del Ciclo di Vita, presso Università degli Studi di Pavia.
Laurea Specilistica in Psicologia Clinica, presso Università degli Studi di Pavia.
Specializzazione quadriennale in Psicoterapia ad Orientamento Analitico-Transazionale, presso Centro Berne (Milano).
Master annuale in Psicoterapia di Gruppo, presso Centro Berne (Milano).
Numerosi corsi di formazione e aggiornamento in ambito clinico e pedagogico.
Curriculum Professionale
Libera professione come Psicologa e Psicoterapeuta, presso Studio Privato Serena-mente per tornare a sorridere e presso New Medical Center, Centro Polispecialistico Arese (Mi).

Valutazione e stesura di pareri medico-legali di parte (CTP).
Per svariati anni, sono stata responsabile dell’ufficio Risorse Umane di un’importante azienda di servizi per l’automotive. Mi occupavo di selezione e formazione, in particolar modo della forza vendita.
Durante la formazione accademica e post accademica, ho prestato servizio presso:
- Hospice Ospedale di Giussano (Mb), Centro cure palliative. Supporto psicologico a pazienti oncologici e ai loro familiari.
- Consultorio Familiare di Vimercate (Mb).
- CRA (Comunità Riabilitativa ad Alta Assistenza) San Riccardo del Fatebenefratelli, Cernusco S/N (Mb).
- NOA (Nucleo Operativo Alcoldipendenze) di Baranzate (Mi).
Nel periodo delle scuole superiori e dell’università, ho lavorato come educatrice presso Centri Estivi del milanese e come insegnante di sostegno ad alunni con disabilità (autismo, sindrome di down, deficit dell’attenzione e iperattività), presso asili e numerose scuole materne, elementari e medie di Pavia e provincia.
Pubblicazioni
Ricerca: Professione docente: un mestiere a rischio di disagio psichico? Indagine su stereotipi, vissuti,
biologia e prospettive di un lavoro al femminile. Pubblicato sulla rivista scientifica specializzata
“Medicina del Lavoro”, 2009; 100, 3: 211-227. Numero di maggio 2009.